La prima volta che ci andammo fummo fortunatissimi. La minaccia di temporali all'orizzonte fece desistere i meno impavidi consentendoci di godere dell'evento senza grosse attese ai vari forni e godendo anche della bellezza del paese.
Trentinara e' soprannominata anche "la terrazza del Cilento", infatti e' possibile godere di un favoloso panomara e pertanto consigliamo di visitare il paese anche di giorno.
La sagra si sviluppa come percorso gastronomico lungo i vicoli del borgo antico del paese. Sara' necessario acquistare presso i punti informazioni dei ticket (rinominati "Spighe") da poter spendere nei vari punti ristoro (per lo piu' chiamati "Forni").
E' possibile gustare nei vari punti le pietanze tipiche cilentane, dalle melanzane imbottite, alla pizza fritta, alla zeppola nonche' lagane e ceci, cavatielli al sugo ma anche la pizza classica. E' presente anche un punto ristoro gluten free.
Come per molti altri eventi lungo il percorso si trovano anche bancarelle di oggettistica e culinarie e non manca anche il palco musicale in piazzetta che ospita cantanti e musicisti locali e non. La musica accompagna spesso i turisti anche lungo le strade del borgo con musicisti locali che suonano e cantanto lungo i vicoli.
Alla ripresa dell'evento dopo il fermo causa pandemia, la sagra non ha pił data fissa svolgendosi tra la fine di luglio ed i primissimi giorni di agosto.
Nel 2025 l'evento non si terrą

Pagina aggiornata al 03/05/2025