Da quando abbiamo partecipato la prima volta, questa sagra e' un po' mutata. Andati casualmente al prima volta, 2014, l'evento si teneva nel cortile interno di un palazzo del centro storico. Location dobbiamo dire suggestiva rispetto a quella attuale ma che pero' da' modo di girare per le vie del paese.
Oltre a questo negli anni ha cambiato anche nome, da Antichi sapori a Festa dei sapori, e giorni, Infatti fino a qualche anno fa, la sagra si svolgeva i fine settimana (da venerdi' a domenica, crediamo solo di agosto) per poi indirizzarsi verso la scelta di un periodo fisso: dal 18 al 25 agosto.
Come anticipato la sagra ad oggi si sviluppa lungo le vie di Rutino, paese di circa 800 abitanti.
Anche in questo caso oltre gli stand culinari potete trovare le immancabili bancarelle di oggettistica varia e non solo e musicisti locali che cantano, suonano e ballano lungo le vie.
Suggeriamo di assaggiare la zeppula, che in questo caso e' salata, semplice o alle olive. In formato di grosso grissino (ma morbido ed immancabilmente fritta), la zeppula puo' accompagnare uno dei piatti del menu' o anche mangiata da sola.
Da qualche anno e' diventata meta fissa per una cena con amici e dunque immancabile appuntamento.
Tra le altre pietanze si possono trovare lagane e ceci, la ciambotta, la coscia di pollo grigliata e dell'ottimo vino.
Nel 2022 ha cambiato nuovamente posizione all'interno del paese, piu' ordinato ma a mio avviso meno suggestivo. Nel menu potreste trovare il panino con il soffritto, consigliato!

Pagina aggiornata al 23/04/2025