Anche questa sagra si svolge tutti gli anni negli stessi giorni, dal 21 al 23 agosto (nel 2024 č stata anticipata prima di ferragosto). Protagonisti dell'evento sono i ceci, famosi a Cicerale, che accompagnano le lagane, lo spezzatino e con la farina fanno anche le zeppole, tre dei piatti che suggeriamo assaggiare. Non mancano comunque i classici fusilli al sugo, oltre ad un piatto che abbiamo trovato solo qui: il provolone impiccato. Provolone che viene fatto colare sospeso su una brace e servito su una fetta di pane.
Arrivando nei pressi della sagra, l'auto dovra' essere lasciata in uno dei parcheggi a pagamento (1-2 euro) riservati ed attendere l'arrivo della navetta.
Come per altri eventi anche in questo caso sara' necessario acquistare presso una delle casse i ticket da poi spendere nei 4-5 punti ristoro che troverete lungo la via del centro storico riservata alla sagra. Via che ha pendenze davvero importanti in alcuni punti, consigliamo scarpe comode...
Lungo il tragitto potrete trovare le classiche bancarelle, ma anche la signora che prepara i fusilli a mano con il ferretto, il "battitore" dei ceci, il "pigiatore" d'uva nonche' i musicisti di strada ed il gruppo musicale nella piazzetta della chiesa.
Qui mi piaceva acquistare del vino da un simpatico signore anziano (90 anni!!) prodotto direttamente da lui con moglie e figlio. In passato sia bianco che rosso, poi solo rosso perche' i cinghiali gli hanno distrutto le vigne del bianco.
Gia' prima della pandemia non ho avuto piu' il piacere di incontrarli purtroppo.


Pagina aggiornata al 20/04/2025