Suggerita dalla persona che ci ospita ormai dal 2012 e' l'evento gastronomico al quale non vogliamo mai mancare tanto da andare anche due volte ogni anno se possiamo.
Piatti poveri e tipici della cucina cilentana uno dei quali da' il nome alla manifestazione: i ciccimmaretati, deliziosa zuppa di legumi.
La sagra si svolge tutti gli anni dal 17 al 23 agosto a Stio, piccolo paese di 800 abitanti a 715 metri sul livello del mare, in un castagneto privato messo a disposizione solo per la manifestazione e pochi altri eventi. Suggeriamo pertanto ai piu' freddolosi di munirsi di felpa, perche' alcune serate possono essere fresche ed umide.
Oltre alla zuppa di legumi troviamo altri piatti tipici, dalle mulegname 'mbuttunate (melanzane imbottite che suggeriamo asaaggiare anche se si trovano spesso in altre sagre) alle foglie e patane cu' lu vicci, cavatielli ecc. Insomma tanti piatti poveri ma ricchi adatti anche a vegetariani ed alcuni anche a vegani, inoltre e' previsto anche un menu' per celiaci.
Le serate sono spesso accompagnate da musica con la possibilita' di dare un'occhiata alle bancarelle presenti, di prodotti culinari e non, per ammazzare l'attesa che si liberi il tavolo o per digerire la cena.
L'organizzazione dell'evento e' una delle migliori riscontrate nel territorio. All'arrivo infatti si lascia un nominativo ed un numero di cellulare alla reception, che provvedera' ad inviarvi un messaggio non appena si libera un tavolo.
Se vogliamo trovare una pecca e' l'aumento dei prezzi nel post pandemia, applicato un po' in tutte le sagre ma piu' oneroso in questa.
Pagina aggiornata al 17/04/2025
